Instagram: come utilizzare il nuovo sticker Countdown

instagram-stories-countdown

Che sia per l’avvicinarsi del Capodanno o per quello dei saldi invernali, Instagram ha appena lanciato un nuovo sticker per il conto alla rovescia. Una funzionalità utile per dirottare l’attenzione degli utenti verso promozioni, vendite speciali o eventi di rilievo.

Da oggi in poi, quando condividerete una storia relativa a un evento prossimo, sarà possibile aggiungere un adesivo con annesso countdown. E non è tutto. Gli utenti avranno la possibilità di sottoscrivere il conto alla rovescia, così da ricevere un promemoria quando il tempo sta per scadere. Insomma, una strategia interessante per convincere il pubblico ad interagire con i profili aziendali in occasione di eventi importanti. Ma come funziona esattamente il nuovo adesivo di Instagram?

Come usare lo sticker “Countdown” nelle Instagram Stories

Utilizzare lo sticker del conto alla rovescia è in realtà piuttosto semplice. Vi basterà caricare il vostro video o la vostra foto, e poi selezionare lo sticker “Countdown” nella lista degli adesivi. Se non lo trovate, è probabile che stiate usando una versione troppo vecchia dell’App o che Instagram non abbia ancora rilasciato questa funzionalità nel vostro Paese.

A questo punto, potete scegliere se dare un nome al vostro conto alla rovescia o inserire del testo che spieghi in cosa consiste l’evento.

Dovrete poi impostare il tempo del vostro stesso countdown. Instagram vi offre due diverse possibilità:

  1. selezionare l’opzione “Tutto il giorno”, così da impostare il conto alla rovescia per ben 24 ore consecutive (il che significa che il tempo scadrà alla mezzanotte del giorno impostato)
  2. deselezionare l’opzione “Tutto il giorno e impostare manualmente ore e minuti del countdown, nonchè la data finale dello stesso.

L’applicazione vi da infine la possibilità di modificare il colore dello sticker a vostro piacimento, toccando la ruota dei colori che compare sull’alto dello schermo. E una volta terminate queste operazioni, vi basterà cliccare su “Fine” per poter pubblicare la vostra storia.

Dalla parte degli utenti, toccando l’adesivo del countdown, sarà possibile ricevere un promemoria del conto alla rovescia oppure ricondividerlo direttamente dal proprio account. Ogni qual volta che qualcuno selezioni l’opzione promemoria, il vostro profilo riceverà una notifica. Se invece avete meno di 50k di followers, riceverete un messaggio privato per ogni sottoscrizione.

Il meccanismo è semplice e la funzionalità ottimale, perchè permette di incrementare non poco le interazioni tra utenti e profili aziendali. E voi siete pronti per il conto alla rovescia?

[ via later.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
google ai mode
Jacopo Matteuzzi

Google AI Mode: evoluzione della ricerca e impatto sul Digital Marketing

Con AI Mode, Google inaugura la nuova era della ricerca. Secondo fonti attendibili, il traffico potrebbe addirittura dimezzare. Ma chi agisce subito può trasformare questa minaccia in opportunità di crescita. Qui ti svelo come farlo, passo dopo passo, prima che lo faccia la concorrenza.

migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.