Google Maps ti consente di chattare con le aziende

google-map-local-business

Google Maps lancia la messaggistica aziendale per contattare in modo diretto un negozio o un ristorante per porre una domanda o effettuare un ordine.

Se non più tardi di qualche settimana fa avevamo parlato dell’introduzione del pulsante segui nelle schede della Google My Business  per ottenere gli aggiornamenti del negozio preferito, in queste ore esce con un’altra novità, ossia il pulsante “Messaggio”, ora disponibile su Google Maps per Android e iOS.

Sul blog ufficiale di Google Aditya Tendulkar scrive: “Last year we enabled users in select countries to message businesses from the Business Profiles on Google. Sending messages to businesses gives you the opportunity to ask questions without having to make a phone call so that you can order a cake for your mom’s birthday while on the bus or find out if a shoe store has your size without having to wait on hold.”

Ciò che piace molto, soprattutto agli utenti più timorosi e che non amano le conversazioni telefoniche, è appunto l’invio diretto di messaggi alle aziende così da avere l’opportunità di fare domande senza dover fare una telefonata ma anche, proprio come dice Google, “per poter ordinare una torta per il compleanno di tua madre mentre sei sull’autobus o sapere se un negozio di scarpe ha la tua misura senza dover aspettare in attesa”.

Ecco quindi nuovi spunti e nuove idee per chi gestisce attività locali o per i SEO che si occupano di local business. Ad esempio i negozi e i ristoranti con un profilo aziendale su Google dovranno solo attivare il nuovo pulsante “Messaggio” nella loro scheda, che si affiancherà al pulsante chiamata.

inviare messaggi alle aziende da google maps  google my business messaggi diretti

Come si vede dalle schermate pubblicate sopra il tutto si presenta con una semplice interfaccia di messaggistica che include l’icona e il nome dell’attività nella parte superiore dello schermo con le conversazioni che sono accessibili da una nuova sezione Messaggi nel riquadro di navigazione di Google Maps.

La cosa è stata pensata per evitare di mescolare i comunicati personali con quelli inviati alle aziende e infatti Google simpaticamente dice che “con questi messaggi su Maps, non dovrai mai preoccuparti di inviare accidentalmente “Ti amo, mamma” a quel negozio di scarpe a cui hai inviato messaggi”.

Dall’altra parte, invece, le aziende potranno ricevere direttamente i messaggi nell’app di Google My Business recentemente rinnovata e scaricabile da Google Play o dall’App Store dove, dopo essersi registrate, saranno abilitate a ricevere e rispondere ai messaggi. La nuova app Google My Business rende ancora più semplice la vita alle aziende, permettendo loro di rimanere in contatto con i propri clienti in tempo reale e mentre sono in movimento.

Perché, come dice Google, “Whether you’re looking for the best burger in town or a restauranteur trying to get your new burger in front of neighborhood tastemakers” (…) Google Maps vi aiuta a rimanere collegati.

Corso AI

[via www.blog.google]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.