Facebook introduce gli album condivisi

facebook introduce gli album condivisi

Facebook è sempre all’opera, lunedì ha lanciato gli album fotografici condivisi, una nuova funzionalità che permette a più utenti di condividere foto nello stesso album.

Cosa sono gli album condivisi di Facebook?

Questa funzionalità è simile alle board condivise di Pinterest:  il creatore dell’album può autorizzare l’accesso fino a 50 collaboratori, che a loro volta possono pubblicare 200 foto ciascuno. Il creatore dell’album può stabilire quali foto cancellare o modificare, mentre i collaboratori possono solo pubblicare le loro fotografie.

A differenza di Pinterest, Facebook consente un maggiore controllo: attraverso un’impostazione, il creatore dell’album può decidere se permettere ai contributori di invitare gli amici nell’album, o se essere l’unico a scegliere i collaboratori.

La visualizzazione delle immagini dell’album condiviso è regolata dal creatore dell’album, che può scegliere una delle tre impostazioni per la privacy (pubblico, amici dei collaboratori o solo collaboratori).

Album condivisi: il nuovo strumento collaborativo di Facebook

Album condivisi di Facebook

In precedenza gli utenti potevano pubblicare foto solo negli album che avevano creato, e ogni album aveva un limite massimo di 1000 immagini. Con il nuovo strumento collaborativo, Facebook incoraggia l’interazione tra gli utenti e favorisce la creazione di nuovi contenuti. Gli album condivisi potranno contenere fino a 10.000 foto e saranno una risorsa utile per gli eventi di gruppo, come matrimoni, feste, riunioni di famiglia e viaggi.

Questa funzione è disponibile solo per i profili privati e non è prevista per gli album di una Pagina.

Per il momento Facebook testerà la novità su un gruppo limitato di utenti inglesi, per poi estenderlo prima a tutti gli utenti inglesi e poi al mondo.

Questa innovazione sarà sicuramente soggetta ad un’evoluzione. Come ha affermato Baldwin, uno degli sviluppatori “quando si crea qualcosa su Facebook, non si sa mai come sarà usata dagli utenti”.  E’ probabile che in futuro il numero  di foto pubblicabili da ogni individuo aumenterà  e saranno aggiunte delle funzionalità anche per il mobile.

Per avere maggiori informazioni, ecco il post di Mashable.

Corso AI
Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.