Dark Post in Facebook: cosa sono e perché ne parla(va)no tutti?

Facebook Dark Post: cosa sono e come usarli

I casi sono due. Hai già sentito parlare dei dark post in Facebook e li hai considerati qualcosa di troppo tecnico rispetto al tappeto rosso fornito dal Gestore Inserzioni, e li hai ignorati. Oppure li hai usati con soddisfazione nell’ultimo paio di anni, sfruttando opportunità al tempo non tutte disponibili nell’editor d’inserzioni in linea.

Quale che sia il tuo caso, questo post è per te.

Vista la relativa confusione che aleggia intorno al termine e visto che Facebook non fa che rinnovare i propri strumenti con sempre maggiore frequenza, oggi vorrei cercare di raccontarti come e quanto i cosiddetti “dark post” siano ancora efficaci.

Partiamo dall’inizio

Dietro al termine “dark post” si nasconde la possibilità di creare inserzioni nel news feed in Facebook, non pubblicate sulla pagina brand a cui fanno riferimento.

Tutto qui? Tutto qui.

L’idea alla base dei dark post (o post non pubblicati) è semplice. Poter disporre di un archivio di contenuti non visibile a chi ha applicato Mi Piace a una pagina, da spendersi in attività ADV mirate.

In passato, il Gestore Inserzioni era uno strumento piuttosto limitato e ciascun tipo d’inserzione (con relativo Obiettivo di campagna) presentava vincoli specifici. Lanciare più variazioni di annuncio sul news feed dei propri fan rischiava di annoiare l’utente.

Nel tempo, le cose sono cambiate. Facebook ci permette oggi una libertà decisamente più ampia in fase di costruzione degli annunci e progettare una o più variazioni di annuncio da destinare al news feed è piuttosto intuitivo. Inoltre, quasi tutti i formati di annuncio permettono di agire liberamente sui testi a corredo e sui link di destinazione al click.

Resta il fatto che i dark post sono ancora tra noi. Puoi trovarli, nel Gestore Inserzioni o nel Business Manager sotto la voce “Post della pagina”. La meccanica è ormai obsoleta: nessuna anteprima. Pochi essenziali campi da compilare e nessuna possibilità di modificarli una volta creato il post.

Ad oggi, ottobre 2016, è tuttavia ancora possibile fare uso della sezione “Post della pagina” per creare aggiornamenti di stato che saranno usati unicamente come inserzioni. La domanda è: perché?

Corso AI

Perché usare (ancora) i dark post?

Molti non usano i post non pubblicati perché pensano siano solo un altro modo – obsoleto – di sviluppare campagne che promuovano più variazioni al target.

È in parte vero, ma c’è dell’altro.

La sostanziale differenza tra lo sviluppare post con l’editor in linea è che creando a priori un post non pubblicato potrai poi, in fase di creazione di una nuova campagna, usare lo stesso post tra più campagne.

Nota bene: non duplicazioni dello stesso annuncio, più o meno variate per piccoli dettagli, ma lo stesso, identico annuncio che hai creato una volta per tutte. E far sì che lo stesso annuncio raccolta e accentri interazioni, senza che queste si distribuiscano tra più variazioni come spesso accade normalmente.

Ciò ci permette di organizzare più campagne, su più target estremamente verticali sperimentando lo stesso contenuto. È possibile valutare la risposta migliore senza generare duplicati, raccogliendo feedback (Mi Piace, Commenti, Condivisioni) sullo stesso post. E poi… pubblicarlo sulla pagina, al termine della campagna, per esporlo al proprio target una volta potenziato a dovere d’interazioni positive.

Ecco quindi, in poche parole e tralasciando volutamente tutta la loro storia, i benefici allo stato attuale dei dark post in Facebook. Non sappiamo quali siano i piani futuri di Facebook riguardo i post non pubblicati, ma sino a oggi rappresentano un’altra freccia al nostro arco da tenere ben presente.

Mai usato i dark post in passato?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Francesco Gavello
Francesco Gavello

Francesco è consulente e formatore in Google Ads e Google Analytics.

Autore dell'omonimo blog FrancescoGavello.it, si occupa di progettare efficaci strategie di marketing per le imprese che decidono di portare il proprio business a un nuovo livello. È autore, tra gli altri, del corso "Google Ads (base e avanzato)" in Studio Samo Pro.

Articoli di Francesco Gavello

2 risposte

    1. Ciao Paolo,
      all’interno del Gestore Inserzioni, trovi la sezione “Creazione e gestione” > “Post della pagina”, in cui nel menù a sinistra trovi la voce “Post per le inserzioni”.

      Da qui puoi creare un post che non sarà visibile sulla pagina, ma usato unicamente per le tue campagne.

      A presto,
      Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.