Arrivano i commenti nella SERP di Google

commenti-nella-serp google

Google ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità che consentirà agli utenti di lasciare i commenti sui risultati di ricerca.

Sembra proprio, da quanto leggiamo, che Google diventerà una sorta di un nuovo Facebook, dove gli utenti, dopo aver fatto una ricerca, potranno lasciare il loro commento al singolo risultato ottenuto.

La prima domanda che viene spontanea farsi è se questi commenti incideranno o no sulla SERP stessa. Sappiamo bene che i SEO e i webmaster non troppo ligi alle linee guida di Google, in tempi non troppo lontani, “agissero” sui commenti delle schede Local My Business, per sperare di influenzare gli algoritmi.

Sappiamo bene che ancora oggi c’è chi decide di acquistare like e follower un può su tutti i social network e chi si affida ai bot per far crescere in modo “naturale” il proprio profilo social.

Fatto sta che Google ha deciso, in modo abbastanza inaspettato, di seguire questa strada, non capendo se per aiutare l’utente finale fornendo i feedback degli altri navigatori, o se per spirito di emulazione o se, invece, per  dare al motore di ricerca più famoso al mondo un aspetto più social.

Questa nuova funzione è stata pubblicata in un documento di assistenza ufficiale di Google (link a fondo pagina, ndr) dove si spiega abbastanza dettagliatamente come e dove gli utenti possono lasciare i propri commenti e leggere i commenti dagli altri.

Inoltre, c’è anche una pagina dedicata ai commenti all’interno della sezione dei contributi di ricerca dei profili Google degli utenti.

Leggendo l’articolo pubblicato scopriamo che, ad esempio, gli utenti sono già in grado di aggiungere i commenti durante le dirette delle partite sportive (come si vede dallo screenshot del profilo di chi sta scrivendo. ndr).

 

Corso AI

La pagina della guida ufficiale di Google afferma che “You can leave comments on things you’ve searched for on Google” facendo ben capire che si potranno lasciare i commenti sugli argomenti che abbiamo cercato su Google.

E questo ci farebbe pensare che Google possa essere interessato a introdurre la funzione di commento anche ai contenuti aggiuntivi.

Per ora i commenti non sono ancora pubblicati nei risultati di ricerca di Google, ma la funzione è chiaramente work in progress e sarà probabilmente disponibile a breve.

Come lasciare commenti nella Ricerca di Google

La pagina di assistenza di Google spiega come funzionerà la nuova funzione dei commenti nei risultati di ricerca.

Per lasciare un commento:

  • Vai su Google.com o apri l’app Google.
  • Fai una ricerca
  • Nella casella panoramica, tocca o fai clic su “Altro”.
  • Tocca o fai clic su Commenti e quindi su Visualizzatori.
  • Tocca o fai clic su Aggiungi un commento pubblico …
  • Inserisci il tuo commento

I commenti non potranno essere lasciati in modo anonimo, quindi gli utenti dovranno accedere al proprio account Google e dopo la pubblicazione in un qualsiasi momento sarà possibile eliminarli.

Gli utenti possono inoltre leggere tutti i commenti lasciati da altri, oltre a valutarli con i pulsanti “mi piace” e “non mi piace”.

Come dicevamo a livello SEO e di CTR questa novità è da tenere d’occhio per capire la strada che Google vorrà intraprendere visto che potrebbe aggiungere un elemento completamente nuovo alla ricerca di Google sempre se verrà implementato su più tipi di contenuti diversi.

[via support.google.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.