Cataloghi Facebook: dalla creazione all’ottimizzazione

Se gestisci un negozio online non puoi fare a meno di collegare il tuo catalogo prodotti a Facebook. Sai come fare? Se la risposta è no (o anche "sni"), dai uno sguardo a questa guida!
catalogo prodotto facebook

Se gestisci un negozio online non puoi fare a meno di collegare il tuo catalogo prodotti a Facebook. 

Un catalogo è un contenitore che raggruppa le informazioni su tutti gli articoli che vuoi pubblicizzare o vendere su Facebook e Instagram.

Corso AI

Puoi usarlo per taggare i prodotti nei post organici e per il tuo shop sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram, oppure per creare delle inserzioni dinamiche di retargeting (DPA – dynamic product ads) o a freddo (DABA – dynamic ads broad audience).

Esempio si inserzione dinamica formato raccolta
Esempio di shop IG

Come si crea un catalogo Facebook?

Per creare un catalogo ti basterà accedere direttamente dal Business Manager andando nell’apposito menù “Gestore delle vendite”. Puoi realizzare diversi tipi di cataloghi, non solo per i prodotti di un e-commerce, ma anche di strutture alberghiere, ristoranti, automobili, viaggi, settore immobiliare e contenuti multimediali.

Una volta selezionato il tipo di offerta di prodotti o servizi di cui ti occupi puoi cliccare avanti.

In questo articolo ci concentreremo solo sulla creazione di un catalogo di prodotti. Per la sua creazione abbiamo due modalità:

  • Caricare tutte le informazioni sui prodotti, usando un elenco di dati come un file .csv o XML che contenga tutte le informazioni sui prodotti del catalogo;
  • collegare direttamente la piattaforma e-commerce usando un plug-in esterno.

Come caricare le informazioni di un catalogo

Se scegli la prima opzione ti ritroverai con un catalogo vuoto. Dovrai andare nella sezione “Origine dei dati” e scegliere la modalità di aggiunta dei prodotti che preferisci tra quelle indicate. A tua disposizione avrai più metodi:

  • Manuale: aggiungi gli articoli compilando un modulo manuale;
  • elenco di dati: carica un foglio di calcolo .csv o un file XML per aggiungere più prodotti in blocco. Puoi caricare il file una sola volta oppure configurare caricamenti programmati con cadenza regolare;
  • pixel di Meta: importa e aggiorna gli articoli direttamente dal tuo sito web usando il pixel;
  • piattaforma partner: troverai in questo elenco il secondo metodo di caricamento proposto in fase di creazione del catalogo (figura sopra).

Il metodo più indicato dipende da diversi fattori, tra cui la quantità e la tipologia di articoli che hai e la frequenza di aggiornamento delle informazioni dei prodotti.

Il mio consiglio è quello di non aggiungere i prodotti manualmente, ma di collegare un feed (file XML) connesso con l’e-commerce che si aggiorna con una certa regolarità, impostata da noi.

Ci sono diversi plugin che creano i feed XML che si aggiornano regolarmente così da avere il catalogo sempre aggiornato. Ti basterà inserire l’URL del file che viene generato ed indicare ogni quanto tempo ci sarà l’aggiornamento del file.

Se scegli come modalità di creazione  il “Pixel di Meta”, sappi che è il metodo più complesso da configurare. Potresti aver bisogno dell’aiuto di uno sviluppatore per installare i tag dei microdati sul tuo sito web. 

Collegare una piattaforma partner

Se scegli la seconda opzione, Facebook offre l’integrazione con molti CMS come WooCommerce o Shopify.

Segui i passaggi sul sito web per connettere il tuo account a Facebook. Una volta configurata l’integrazione, le sincronizzazioni più recenti della tua piattaforma saranno visibili nella sezione “Origine dei dati” e potrai vedere tutti i prodotti nella sezione “Articoli”.

Come segmentare il catalogo prodotti

Una volta creato il catalogo, puoi anche segmentarlo per creare degli insiemi di alcuni prodotti, ad esempio le categorie di prodotti o i prodotti più venduti dell’e-commerce.

Corso AI

Ti basterà cliccare su “crea insieme” e selezionare “usa i filtri”. A questo punto ti basterà scegliere tra gli attributi disponibili quello che ti servirà per creare l’insieme, come la categoria, il brand, il prezzo etc. 

Gli articoli saranno aggiornati automaticamente ogni volta che aggiungi o modifichi gli articoli del catalogo inclusi in questi filtri. 

​​

Puoi anche scegliere di selezionare i prodotti manualmente per creare l’insieme, ma è una pratica che sconsiglio soprattutto se il numero di prodotti presenti nell’e-commerce è elevato.

Conclusioni

A questo punto il tuo catalogo sarà pronto per essere utilizzato nelle tue campagne o per creare uno shop su Facebook ed Instagram. Non ti preoccupare se Facebook dovesse bocciare qualche prodotto.

Capita molto spesso dato che il controllo dei prodotti avviene algoritmicamente. Fai richiesta di revisione del catalogo così da ricevere l’approvazione.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Marianna Caravatta
Marianna Caravatta

Dal 2017 ricopro il ruolo di Advertising Specialist in Studio Siamo. La mia responsabilità principale consiste nella gestione di campagne pubblicitarie sulle principali piattaforme social, come Meta, LinkedIn e Tik Tok.
Oltre a questo mi occupo anche della pianificazione e gestione di campagne di email marketing e dell'implementazione di strategie di marketing automation. La mia esperienza consolidata in questo campo mi ha portato a scrivere "Email Marketing da Zero", edito da Dario Flaccovio Editore, un manuale che unisce teoria e pratica, pensato per coloro che si avvicinano a questa disciplina.
All'interno dell'agenzia, mi occupo direttamente e come consulente di vari progetti, sia orientati all'e-commerce che alla generazione di lead. La mia attività spazia dall'ideazione iniziale delle strategie fino all'analisi dettagliata delle performance, includendo tutte le fasi di ottimizzazione e di gestione quotidiana.
Ciò che mi affascina maggiormente in questa professione è la sua continua evoluzione nel panorama pubblicitario. L'ambiente in cui operiamo è in costante cambiamento e come professionisti del settore, dobbiamo costantemente dedicarci allo studio e a un percorso formativo per essere al passo con le più recenti innovazioni. Questo impegno ci consente di offrire soluzioni personalizzate e in linea con le specifiche esigenze dei nostri clienti.
In un mondo così dinamico, il nostro obiettivo è rimanere all'avanguardia, non solo seguendo le tendenze, ma anticipandole. Sono convinta che la chiave del successo sia combinare la creatività con una conoscenza approfondita degli strumenti, unendo competenza e innovazione per offrire risultati tangibili ai nostri clienti.

Referenze esterne

Articolo sul blog di Flamenetworks: Email Marketing da zero
Articolo su Webintesta: Email Marketing: 3 migliori strategie per partire da zero
Docente del corso Email Marketing su Studio Samo PRO
Docente del corso Brevo CMS Suite su Studio Samo PRO
Autrice del libro Email Marketing da ZERO per Flaccovio Editore
Speaker nel Podcast Flaccovio nell'episodio I benefici dell'Email Marketing per il tuo business

Articoli di Marianna Caravatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Negli ultimi anni, Perplexity AI si è imposto come uno dei motori di ricerca più innovativi e potenti, capace di combinare intelligenza artificiale, analisi semantica e fonti autorevoli per restituire

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.