In arrivo Stories e Reaction anche per LinkedIn

linkedin-stories-e-reactions

Annuncio per i lettori: quello di cui vi stiamo parlando è al momento soltanto un test. Non confermato ufficialmente, tra l’altro. Ma, a quanto pare, LinkedIn sta testando una sua personale versione di Stories e Reactions. Nulla di certo, sia chiaro. Eppure qualcuno riferisce che il social network stia davvero provando alcune funzionalità simili a Facebook, anche con il chiaro intento di aumentare l’engagement. Vediamo allora in cosa consiste davvero questo test, ammesso che un giorno queste funzioni sia davvero proposte agli utenti.

LinkedIn: un test per Stories, Reactions e GIF nei commenti

Nuove indiscrezioni su alcune funzionalità di LinkedIn, il social network utilizzato per lo più a scopo professionale. L’hacker Jane Manchun Kong ha di recente scoperto che la piattaforma sta lavorando ad una sua personale versione di reazioni ai contenuti.

Chiaramente, le reazioni di LinkedIn sono misurate alla tipologia di post degli utenti. A detta della Wong, le Reactions proposte sarebbero: “Mi piace”, “Applauso”, “Intelligente”, “Hmmm” e “Supporto”.

Ma questa delle Reactions non è la sola funzionalità che LinkedIn tenta di introdurre sul modello di Facebook. Il test riguarderebbe anche i filtri degli eventi e gli stickers per i video. Ad alcuni potrebbe sembrare che tutto questo finisca con lo snaturare il social, ma in realtà si tratterebbe solo di accortezze per incrementare il coinvolgimento del pubblico.

Secondo la Wong, LinkedIn starebbe testando anche la possibilità di introdurre GIF all’interno dei commenti, proprio come succede per Facebook. Anche questa opzione può sembrare eccessiva ai tradizionalisti del social, ma ha un suo senso se si pensa all’interazione con il pubblico.

Ma, più di ogni altra cosa, ad attirare l’interesse del pubblico è la possibilità che LinkedIn possa inserire la pubblicazione di Stories. A rivelarlo sarebbe Cathy Wassel, con tanto di conferma da parte dell’esperto di social media Matt Navarra.

Corso AI

Da quanto è stato pubblicato, le storie rimarrebbero nella sezione “Voci degli studenti” e non propriamente dell’App principale. Dato che la piattaforma ha insistito molto nel lavorare con le comunità studentesche, non stupirebbe affatto scoprire che questo strumento sia stato introdotto per incrementarne l’utilizzo da parte degli studenti stessi. Ancora non è dato sapere se si tratti di una funzionalità in arrivo o meno, ma quello che è certo che LinkedIn sta cambiando, acquisendo funzionalità sempre più appetibili per gli utenti.

[ via socialmediatoday.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.