Nuove notifiche nella Google Search Console per il markup degli eventi

google-search-console-markup-eventi

È notizia di poche ore fa che Google ha iniziato a inviare le notifiche a tutti coloro che utilizzano in modo non corretto un markup di eventi sul proprio sito.

Aaron Bradley è stato uno dei primi a notarlo e su Twitter ha postato, con una certa enfasi, la notizia del ricevimento di alcune notifiche che invitano ad apportare le correzioni necessarie per un corretto funzionamento del suddetto markup.

Tutti i SEO e i webmaster sanno quanto sia fondamentale utilizzare la Google Search Console, perché fornisce uno spaccato aggiornato su come il sito appare in quel momento agli occhi di Google.

E da qualche ora Google, come dicevamo, ha aggiunto, ai già presenti, il supporto per il debug del markup degli eventi che può essere visualizzato all’interno della sezione del rapporto sui risultati completi.

Ben si capisce come se si pubblica degli eventi sul proprio sito web, o se si inserisce la data di una conferenza e degli ospiti presenti, o se si vuole dare notizia ai propri lettori di un prossimo meetup e così via, grazie al markup dell’evento si può ampliare lo snippet dei risultati di ricerca.

Da oggi se si contrassegna il contenuto in modo errato, Google ci informerà in modo proattivo dei problemi rilevati, così da poterli correggere velocemente.

Tale segnalazione, chiaramente, la comunicherà solo a quei siti verificati in Google Search Console che hanno problemi con il loro markup dell’evento.

Come si accede a questo rapporto?
Per accedere al rapporto prima di tutto bisogna che si siano impostati sul proprio sito uno o più eventi ed evidenziarli con il relativo markup.

Poi scorrendo fino alla sezione inferiore della Search Console si va a consultare la sezione “miglioramenti”.

Se nella suddetta sezione si visualizzano i risultati Rich si potrebbero visualizzare le notifiche che ci indicano di effettuare dell’edificio correzioni per i markup degli eventi.

Corso AI

[via searchengineland.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.