10 Tool Fondamentali per il Community Manager in Vacanza

10 Tool Utili Community Manager in Vacanza

Manca poco, tra qualche giorno o probabilmente tra qualche ora, chiuderai il tuo computer e partirai per raggiungere la tua famiglia per le vacanze pasquali. Ma se sei un Community Manager probabilmente starai programmando nei minimi particolari le tue ferie, schedulando tutti i post e le notizie da pubblicare nei vari profili e pagine che gestisci.

Caro Community Manager puoi stare tranquillo e pensare solo a goderti le feste! Per fortuna esistono molti tool che ti permetteranno di tenere sotto controllo tutti i tuoi account, senza rinunciare al meritato riposo e alle gite fuori porta. Probabilmente li conosci già tutti a memoria e sono diventati i tuoi amici inseparabili negli ultimi anni, ma una piccola ripassatina non guasta mai: ecco i 10 tool che dovrai mettere assolutamente in valigia.

Hootsuite

È uno dei tool più amati dai Community Manager, indaffarati quotidianamente con molti account e pagine da gestire. Infatti, grazie a questo tool puoi gestire le liste e programmare post su Facebook, Twitter e LinkedIn; controllare i messaggi diretti e le menzioni del tuo brand e rispondere direttamente dalla piattaforma, senza dover accedere ad ogni social.

Nutshellmail

Ma se stavi sognando di poter prendere almeno un giorno di pausa senza doverti avvicinarti una volta al tuo caro computer, allora ti consiglio Nutshellmail. Grazie a questo tool riceverai quotidianamente un report di quanto è accaduto nei giorni precedenti sui tuoi profili Twitter, LinkedIn e Facebook. Un vero e proprio resoconto dettagliato di tutto ciò che ti sei perso nelle ultime 24 ore.

Buffer

Buffer invece non ti permette solo di schedulare i tuoi post su Facebook, Twitter, LinkedIn e Google Plus ma anche di poter salvare tutte le informazioni utili che trovi durante la navigazione. Puoi scaricare l’estensione sul tuo pc o l’app sul tuo smartphone, così ogni volta che trovi un contenuto interessante per qualche tuo profilo o per il tuo blog, puoi salvarlo e rileggerlo quando hai tempo.

PostPickr

Se desideri programmare anche il tuo piano editoriale, allora devi assolutamente avere PostPickr, un tool made in Italy. Potrai schedulare il tuo piano editoriale in due modi: “Post Per Post” programmando singolarmente i tuoi post e “Rubriche” per schedulare i tuoi post dividendoli per liste, in base alla tipologia e agli argomenti.

Flipboard

Puoi creare il tuo Magazine in cui raccogliere i tuoi post preferiti. Flipboard infatti, salva in automatico i nuovi post pubblicati dai siti da te inseriti, così da darti la possibilità di leggere in un’unica interfaccia tutte le notizie, senza dover consultare ogni giorno i singoli siti. Soprattutto quando sei in vacanza, puoi recuperare tutte le informazioni e contenuti che ti sei perso negli ultimi giorni di lavoro.

Pocket

Se invece desideri salvare tutto quello che trovi durante la tua navigazione (articoli, video e immagini) devi usare Pocket. Il plus di questo tool è che puoi salvare tutto sia online che offline, così anche quando non hai la connessione, potrai leggere gli articoli precedentemente salvati. Il tool ti permette poi di condividere quello che hai salvato sui tuoi canali social.

Feedly

Come Flipboard anche Feedly è un aggregatore di notizie del mondo del web. Ricevi quotidianamente sul tuo profilo tutti i nuovi post pubblicati dai siti e blog che segui. Il vantaggio di Feedly è che puoi organizzare i contenuti in categorie, così da avere cartelle in base ai tuoi interessi (lavoro, competior, tempo libero). Feedly inoltre ti aiuta a scoprire nuove fonti, visto che ti suggerisce nuovi siti e blog in base alle tue preferenze.

Latergram

Se hai bisogno di pianificare il tuo calendario editoriale su Instagram, con Latergram puoi programmare tutte le immagini. Questo tool ti permette di schedulare immagini e testi sia dal tuo smartphone che dal tuo pc, ma attenzione è solo per dispositivi iOS.

Corso AI

ScheduGram

Tranquillo, se non hai un Apple, puoi utilizzare ScheduGram, un tool per computer che ti permette di  gestire più account Instagram con un’unica interfaccia. In questo modo puoi caricare tutte le foto che vuoi anche dal tuo pc e non solo da smartphone, applicando i vari filtri alle immagini prima di pubblicarle o di programmarle.

IFTTT (If This, Than That)

Grazie a IFTTT, puoi salvare un’immagine o un video trovato online direttamente nel tuo account Dropbox, per poi pubblicarlo sui tuoi canali social quando vuoi.

A questo punto, caro Community Manager, ti auguriamo Buone Vacanze.

Questi tool possono essere d’aiuto ma, mi raccomando, resta sempre all’erta, visto che i troll sono sempre in agguato e adorano “attaccare” quando tutti abbassano la guardia!

Buone Social Feste! 😉

Infografica Tool per Community Manager

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.