Instagram e Visual Storytelling: quattro chiacchiere con Orazio Spoto

Proseguiamo le nostre chiacchiere con i relatori del Visual Storytelling Day. Oggi è il turno del nostro secondo “visual cavaliere” Orazio Spoto, visual orazio - Copia che durante l’evento ci parlerà di Intagram. Dopo Pinterest, YouTube, Tumblr e Facebook, è arrivato il turno di Instagram!

1) Chi sei e di cosa ti occupi? Presentati ai nostri lettori

Ciao a tutti, sono un libero professionista, segretario dell’Associazione Igersitalia e uno dei fondatori e il creatore della community Instagramers di Milano. Negli ultimi anni mi sono dedicato principalmente alla gestione di progetti di visual marketing, con particolare attenzione su Instagram.

2) Secondo te, perché le immagini oggi sono così importanti?

Grazie alle immagini puoi lanciare un messaggio immediato! Oltre alle immagini, penso che sia importante integrare anche del testo, come avviene su Instagram, per calibrare ciò che si vuole dire e per leggere meglio i contenuti visivi.

3) Ormai essere sui social è fondamentale per le Aziende, che voto daresti ai brand italiani su Instagram?

Le aziende ci sono, ma non nella maniera che vorrei e che immaginerei da un marchio italiano o da un connazionale. Mi aspetto più genio e creatività. Nonostante ciò, l’Italia è uno dei paesi più avanzati del mondo per quanto riguarda Instagram.

4) Oltre ai marchi di moda che su Instagram hanno trovato un valido strumento di promozione, a quali altre tipologie di aziende consiglieresti di fare visual storytelling su questo social?

Tutto il mondo turistico per comunicare al meglio, dovrebbe attivarsi ORA su Instagram! La filiera turistica si porta dietro ricettività, ristorazione e servizi alla persona.
Non solo anche possono ottenere grandi risultati, attraverso l’utilizzo di Instagram. Ho seguito un progetto che mi ha veramente stupito: alcuni artigiani hanno compreso il potenziale commerciale di Instagram e lo hanno messo in pratica. Come loro anche molti altre piccole e medie imprese possono sfruttare il potenziale dei contenuti visivi, soprattutto su Instagram.

5) Quali sono le caratteristiche che un’immagine deve avere per un’efficace strategia di visual storytelling?

Un’immagine deve contenere una storia! Grazie alle nuove tecnologie è possibile ingrandire le immagini, creando così contenuti visivi con il supporto del testo! La composizione dell’immagine è dunque fondamentale insieme al testo di accompagnamento.
La caratteristica più importante però resta il progetto, possibilmente originale! Uno stile fotografico e una sua serialità garantiscono successo e notorietà. E’ quella la vera sfida per un brand su Instagram.

6) Se potessi esprimere un desiderio, quale feature/opzione vorresti che fosse introdotta per migliorare la tua esperienza su Instagram?

Come il 99% degli addetti ai lavori, ti dico subito il multi account, cioè la possibilità di passare da un account ad un altro senza fare di continuo login e logout!
Non sarebbe male avere un contenitore di link preferiti e in un mondo perfetto avere un suggerimento di Instagram sui tag da usare, almeno per quelli di natura georeferenziata.

7) Ci dai un’anticipazione di quello che racconterai al corso di Visual Storytelling di Milano?

Distruggerò quello che sapete di Instagram per ricostruirlo insieme a voi. Poi analizzeremo un po’ di case history, per vedere come sono state costruite e sviluppate!

Grazie Orazio, ci vediamo sabato a Milano! #visualsamo 😉

 

Corso AI

Credits foto: Lisa Conti di Palestra Digitale Fotografia ad Alta Sensibilità 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Redazione
Redazione

Digital Agency e Centro di Formazione. Punto di riferimento per il Digital Marketing in Italia.

Articoli di Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.