Una recente ricerca rileva la crescente sfiducia degli utenti verso i social network

sfiducia-verso-i-social-network

Vi stupirà leggerlo, soprattutto se avete seguito gli aggiornamenti di App come Instagram e Facebook negli ultimi mesi. Eppure un recente report condotto da Tapatalk ha dimostrato come la fiducia degli utenti nei social network e nelle informazioni che forniscono sia totalmente in declino. Nello studio sono stati coinvolti oltre 1000 Americani, che hanno dimostrato come i Forum finiscano con l’essere ben più affidabili di piattaforme quali Twitter o Facebook. Ma vediamo nel dettaglio i dati riportati da Tapatalk.

Social network: diminuisce la fiducia degli utenti

Ammesso che il rapporto di Tapatalk abbia effettivamente dimostrato che la fiducia degli utenti verso i social stia diminuendo notevolmente, ecco alcuni dei dati chiave su cui riflettere:

  • Circa tre quarti degli intervistati (pari al 74 %) hanno affermato che l’integrità di piattaforme quali Twitter e Facebook sia notevolmente diminuita
  • L’80 % degli utenti ha ammesso di fidarsi maggiormente di risposte e suggerimenti ricevuti su di un Forum piuttosto che su Facebook
  • Molto interessante risulta che il 62 % degli utenti ritiene che abbia più senso trasferire la reputazione da Forum a Forum piuttosto che dover ristabilire la fiducia in un nuovo spazio (come se acquisisce notevole valore l’integrità della persona).

Questi dati non significano certo che le persone utilizzino meno i social network, soprattutto tenendo conto che ben il 63 % ha ammesso di fare domande sulle piattaforme ogni giorno. A cambiare è soprattutto l’atteggiamento degli utenti, che stanno diventando sempre meno dipendenti dalle notizie provenienti dai social stessi.

Al di là di questi, sono tantissimi i dati forniti da Tapatalk nel report. Qui ve ne forniamo solo alcuni in un’infografica chiara e precisa, cosi da farvi riflettere sul futuro dei social network.

[ via socialmediatoday.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.