Twitter: in arrivo nuovi insights and analytics per l’analisi del pubblico

twitter-nuovo-analytics

Twitter comincia il nuovo anno con propositi ottimali. Per incrementare ancora i guadagni, la piattaforma sta lavorando a nuovi strumenti di analisi, così da aiutare i brand a individuare gli argomenti di tendenza e a capire come relazionarsi al meglio con il pubblico.

D’altronde, Twitter ha preannunciato il lancio delle due nuove funzionalità al CES 2019. Dal canto suo, TechCrunch ha già dimostrato come gli strumenti forniranno ai marketers informazioni molto utili. Vediamo allora di cosa si tratta nel dettaglio.

La Dashboard degli Eventi

Il primo nuovo strumento proposto da Twitter è una Dashboard degli eventi in tempo reale. Qui verranno messi in evidenza sia gli eventi di maggior rilievo sia le notizie dell’ultimo minuto, insieme ai dati analitici delle attività correlate sulla piattaforma. Questo permetterà alle aziende di sfruttare al meglio le discussioni più rilevanti e di tendenza, fornendo sempre informazioni in tempo reale.

Insight e Analytics

La nuova seconda funzione proposta da Twitter consiste in un interessante tracciamento dell’attività, che permette di evidenziare quando il vostro pubblico è più attivo sulla piattaforma. Certo, esistono già strumenti di questo tipo che permettono di accedere a dati simili – Follerwonk, ad esempio -, ma ora la piattaforma offre la possibilità di accedervi direttamente dall’interno. In questo modo, non sarà più necessario affidarsi a terze parti, ma semplicemente sfruttare le nuove potenzialità di Twitter.

Risulta infatti di grande interesse la mossa del social, che ha deciso di dotarsi di propri strumenti di analisi. Se finalmente Twitter riuscisse a creare propri strumenti di gestione ed analisi, potrebbe attirare un maggior numero di aziende sulla piattaforma. Fornendo ai profili aziendali strumenti utili ad analizzare i dati e ottimizzare i tweet pubblicati sulla piattaforma, sarà più facile poi vendere loro gli annunci pubblicitari all’interno di una campagna più ampia. Può stupire che Twitter non abbia mai pensato prima a nulla di simile, a c’è da considerare che il social manca del tutto (o quasi) di profilo aziendali.

Se, da un lato, questo offre a tutti gli utenti la medesima possibilità di analisi dei dati, dall’altro rischia di ridurre l’attenzione delle aziende nei confronti della piattaforma. Se fosse possibile creare una sezione separata per i brand, Twitter potrebbe anche aggiungere specifici tools di marketing e/o opzioni finalizzate ad un uso più aziendale.

Ma non è tutto. Tra le novità rivelate da Twitter al CES ci sarebbe anche una nuova sezione degli Eventi, così da concentrare l’attenzione sugli eventi in tempo reale. Qui saranno messe in evidenza tutte le discussioni in corso, e gli utenti potranno consultare senza conoscere o seguire hashtags e utenti specifici. Certo, si tratta soltanto di previsioni, dato che ancora non si è vista nessuna di queste nuove funzionalità.

Al di là di tutto, sembra però Twitter stia dando ad alcuni utenti la possibilità di testare il nuovo layout della piattaforma.

Corso AI

A quanto pare, questa versione includerebbe una nuova modalità di salvataggio dei dati e un modo più facile di accedere ai segnalibri. Oltre ad una modalità notturna, nonostante questa sia già presente per gli utenti da desktop, e alcune piccole modifiche estetiche dei profili. Agli utenti spetterà una biografia del profilo più ampia, e una riduzione dei dati su followers e tweets. Le immagini cambieranno locazione (da sx in alto a dx) e sarà aggiunto un pannello delle tendenze.

Insomma, il nuovo anno sembra volerci regalare un Twitter del tutto nuovo. Ma sarà davvero così?

[ via socialmediatoday.com ]

 

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.