Facebook Watch, il servizio di streaming diventa globale

facebook-watch-italia

Era l’agosto del 2017 quando Mark Zuckerberg lanciò negli Stati Uniti “Facebook Watch“, il servizio di streaming e condivisione video collegato al social network. Un nuovo modo per scoprire e condividere contenuti video, interagire con i produttori e confrontarsi con gli altri utenti. Oggi, ad appena un anno di distanza, il manager Fidji Simo ha annunciato che presto il servizio diventerà globale, offrendo così nuove opportunità a creator ed editor di tutto il mondo. Una novità importante, che metterà a confronto “Watch” con i giganti YouTube, Netflix ed Amazon.

Facebook Watch, dagli USA al resto del mondo

Nato con l’idea di creare una gigantesca community di utenti amanti di contenuti video, Facebook Watch ha da subito riscosso un incredibile successo in USA. Lo stesso Fidji Simo ha affermato che sono più di 50 milioni le persone che, ogni giorno, seguono almeno un minuto di video attraverso la piattaforma. Anzi, dall’inizio del 2018 ad oggi, il tempo totale che gli utenti trascorrono sulla piattaforma è aumentato di ben 14 volte. È chiaro che questi dati abbiano convinto Zuckerberg a rendere Watch un servizio accessibile da qualunque parte del mondo, apportando aggiornamenti utili per una migliore esperienza degli utenti.

Sono tante le novità che hanno interessato la piattaforma nel corso dell’anno al fine di assicurare una migliore interazione del pubblico con contenuti e creator. Al di là della possibilità di vedere i video piaciuti o condivisi dagli amici, Facebook Watch permette ora di creare nuovi contenuti con la partecipazione del pubblico. Ma l’espansione del servizio, che ben presto uscirà dai confini degli Stati Uniti, promette ancora novità. Una sfida importante, che lancia Facebook nel panorama internazionale dell’audiovisivo.

Tutte le novità di Facebook Watch

Al di là della possibilità di essere utilizzato in qualunque Paese del mondo, Facebook Watch offre agli utenti una serie di interessanti opportunità:

  • scoprire nuovi contenuti video, attraverso la possibilità di personalizzare le novità nel Watch Feed
  • entrare in contatto con creator ed editor, selezionabili sulla base di gusti personali e settori di riferimento
  • utilizzare il proprio profilo come fosse un “luogo” dove poter salvare i video da vedere quando si ha tempo disponibile
  • utilizzare la piattaforma per la creazione di video in cui rendere partecipe il pubblico stesso.

Al di là di tutte queste novità rivolte agli utenti, Facebook Watch si presenterà anche con nuove interessanti opportunità per creator ed editor. Infatti oltre al lancio di nuovi tool, Insight e strumenti nel Creator Studio, si vocifera anche dell’espansione del programma AdBreaks, che permetterà a più partners di guadagnare dai propri contenuti video. Con queste interessanti novità, Zuckerberg si lancia definitivamente alla conquista del settore dell’audiovisivo, andando a sfidare i colossi mondiali di YouTube e Netflix.

[fonte originale: newsroom.fb.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.