Facebook: più visibilità a Breaking News e Notizie Locali

notizie-locali-facebook

Proprio questa settimana Facebook ha annunciato l’espansione delle funzionalità di due tool di interazione e coinvolgimento degli utenti: i tag “Breaking News” per gli editori e la sezione “Today in” delle notizie locali all’interno del News Feed. Due novità interessanti, che vanno inserite nel più ampio aggiornamento della community, da sempre protagonista assoluta della piattaforma. Ma vediamo più nel dettaglio in cosa consistono questi specifici aggiornamenti.

I tag “Breaking News”

Negli ultimi mesi, abbiamo seguito un test che ha permesso ad oltre 100 editori di notizie di Nord America, America Latina, Europa, India ed Australia di identificare ed etichettare i post come “Breaking News” su Facebook. Abbiamo scoperto che le persone interagivano più attivamente con le storie targate come “Breaking News”, dimostrandoci che questo prodotto aiuta gli utenti a trovare le notizie che sono importanti per loro“.

Così la società di Zuckerberg ha annunciato l’espansione dell’etichetta “Breaking News”, che a breve sarà disponibile per gli editori di Australia, Francia, Germania, Messico, Spagna e Regno Unito. Anzi, pare che Facebook stia lanciando un test specifico in Europa ed Asia, con l’intento di misurare la risposta del pubblico dei confronti della nuova funzionalità.

Ma questo aggiornamento sembra essere utile soprattutto per gli editori. Tenendo conto delle modalità con cui l’algoritmo ordina i post nel News Feed, Facebook non si è mai rivelato uno strumento utile per ricevere notizie in tempo reale. L’etichetta “Breaking News” permette allora di incrementare il coinvolgimento e l’interazione degli utenti, due elementi ben riconosciuti dall’algoritmo stesso. Che questa novità possa allora rendere Facebook una piattaforma di notizie dell’ultimo minuto?

La sezione “Today In”

Prima nuova espansione per la sezione “Today In” all’interno del News Feed di Facebook. In questi giorni, oltre agli Stati Uniti, l’opzione sarà infatti disponibile per ben dieci città australiane. La sezione raccoglierà una serie di aggiornamenti e notizie locali, tra cui: “Post migliori dalle Pagine della tua area”, “Articoli recenti dalle pubblicazioni locali”, “Eventi futuri” e aggiornamenti dalle scuole della zona.

Una funzionalità alquanto utile, che ben si sposa con il tentativo di Facebook di stimolare la partecipazione degli utenti attraverso la proposta di contenuti utili. Uno studio commissionato dalla piattaforma ha infatti dimostrato che un “consumo passivo” dei contenuti dei social media può rivelarsi dannoso per la salute mentale, viceversa un’interazione attiva potrebbe apportare benefici importanti all’utente. È chiaro che Zuckerberg voglia muoversi verso una versione più utile di Facebook, in tutti i sensi. Riusciranno queste nuove funzionalità a farcela?

[ via socialmediatoday.com ]

 

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.