Facebook: ora le Pagine possono iscriversi ai Gruppi

pagine facebook gruppi

Nuovo piccolo aggiornamento di Facebook nelle funzionalità disponibili per le Pagine, che da ora in poi possono iscriversi ai Gruppi come fossero un profilo privato. Una novità interessante per le imprese che cercano visibilità sulla piattaforma, che avranno così anche l’occasione di fidelizzare la propria clientela. Una mossa azzeccata da parte dell’azienda di Zuckerberg, che ha cercato così di sopperire alla perdita di visibilità legata al nuovo algoritmo del Feed delle notizie.

Pagine di Facebook: la partecipazione ai Gruppi

Abbiamo sentito dagli utenti che interagire con personaggi pubblici, associazioni no-profit, editori e imprese in un ambiente più intimo può essere significativo. In precedenza, abbiamo lanciato per le Pagine la possibilità di avviare Gruppi di Facebook così che potessero interagire con le loro comunità. Ora stiamo testando la possibilità che le Pagine si aggiungano a Gruppi già esistenti“.

Così Facebook annuncia il nuovo aggiornamento riguardante il rapporto tra Pagine e Gruppi. Da ora in poi, l’opzione “Consenti alle Pagine di richiedere di unirsi come membri del Gruppo” è attiva come impostazione predefinita. Questo significa che, a meno che un amministratore non decida di non voler accettare le iscrizioni delle Pagine, i Gruppi sono aperti anche ai profili aziendali. Questo permetterà alle imprese di inserirsi all’interno di comunità pertinenti alla loro attività, così da farsi conoscere e interagire con il pubblico. Anzi, la partecipazione delle Pagine nei Gruppi può essere anche un buono strumento per dimostrare la reale esperienza delle aziende nel campo in cui operano.

Già lo scorso anno Facebook aveva modificato le possibilità delle Pagine all’interno dei Gruppi, permettendogli di interagire con gli utenti utilizzando il profilo aziendale. Ma la possibilità di partecipare a Gruppi già preesistenti consente alle aziende di scegliere con attenzione le comunità che trattano argomenti affini al settore di riferimento.

Probabilmente questo non garantirà alle aziende la stessa visibilità che assicurava l’algoritmo di Facebook. Ma il traffico referral potrebbe subire incrementi interessanti. Anzi, sarà una bella sfida soprattutto per gli esperti del settore, che dovranno ingegnarsi per capire come sfruttare questa nuova funzionalità ai fini del guadagno aziendale.

[ via socialmediatoday.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

4 risposte

  1. Ho scoperto questa nuova funzionalità la settimana scorsa e ho riscontrato che è stata molto utile nella crescita a breve termine della mia pagina. Mi sono iscritto come pagina in 3 gruppi, però non sono più riuscito a iscrivermi in altri perchè qualsiasi gruppo scelga questa funzionalità sembra sparita e posso iscrivermi solo come profilo.

    Voi avete feedback in tal senso?
    Facebook ha fatto dietro front?

  2. Ma una volta che una pagina entra in un gruppo, poi tutti gli amministratori di quella pagina sono potenzialmente all’interno (faccio riferimento ad esempio a gruppi chiusi/segreti)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.