Come cambia la home page di Google sui dispositivi mobili

google mobile

Stamani chi si collega da mobile alla home page di Google.com ha potuto assistere ad un’importante novità: la più significativa riprogettazione della barra di ricerca fatta negli ultimi anni.

La versione della home per cellulari di Google.com ora ricorda sempre di più Google Search app, con una serie di integrazioni ed aggiunte prese da più progetti diversi che Google stesso sta portando avanti da anni.

Tra le tante aggiunte, guardando gli screeshot pubblicati su searchenginejournal.com (link in fondo all’articolo, ndr), possiamo vedere come Google Discover, precedentemente noto come Google Feed, sia stato collocato immediatamente sotto la barra di ricerca.

Ecco la novità “epocale”, se si pensa che collegandosi direttamente alla home page di Google la sezione, da oggi, presenta una serie di argomenti personalizzati sugli interessi personali del singolo utente.
Argomenti che si basano sui dati contenuti nell’account Google dell’utente, ad esempio l’attività on-line, sulle informazioni “recuperate” dal dispositivo, sulla cronologia delle posizioni e sulle impostazioni della posizione.

Google il mese scorso aveva già annunciato questo cambiamento e anche se al momento sembra essere disponibile solo negli Stati Uniti, a breve sarà in arrivo un’implementazione più ampia che coinvolgerà anche l’Italia.

Come dicevamo i contenuti inclusi nello screenshot di searchenginejournal.com sono personalizzati in base agli interessi (come utente connesso, ndr) di colui che ha scritto l’articolo. Questo per capire subito che i contenuti che ognuno di noi vedrà saranno unici e sempre differenti non solo da quelli che vedranno i nostri conoscenti ed amici, ma anche di quelli che potremmo vedere da un altro nostro smartphone o tablet.

A prima vista, come dicevamo, sembra di vedere “in funzione” l’App per dispositivi mobili, anche se Google Discover nei browser per dispositivi mobili sembra presentare un paio di funzioni esclusive.

La caratteristica esclusiva che salta subito all’occhio è l’intestazione dell’argomento che appare sopra le storie: gli utenti possono cliccare sull’intestazione ed andare a visualizzare più contenuti inerenti quel singolo argomento specifico.

Ma le novità vanno oltre, con la possibilità per gli utenti di andare anche a scegliere di seguire specifici argomenti di loro interesse.

Un’altra caratteristica unica è il pulsante nell’angolo in basso a destra di ogni storia che permette agli utenti di decidere se vogliono vedere (e come e quanto vedere) qdi quella singola storia.

Corso AI

Per chi invece è tradizionalista e vuole mantenere la vecchia versione della home non ci sono problemi.

Se si vuole mantenere la vecchia home page si può disattivare Google Discover seguendo questi passaggi:

  • Visita Google.com su un browser mobile
  • Tocca l’icona del menu a tre trattini
  • Seleziona “Impostazioni”
  • Seleziona “Scopri”
  • Seleziona “Non mostrare sulla home page”

[via searchenginejournal.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.