Chrome Security segnala i piccoli siti come pericolosi

Chrome Security segnala i piccoli siti come pericolosi

Problemi e falsi positivi su Chrome hanno iniziato a segnalare come pericolosi i siti web di piccole dimensioni.

La nuova funzione che sembra proprio non funzionare come dovrebbe è un’estensione del browser Chrome che consente agli utenti di segnalare siti web sospetti ma anche di avvisare i navigatori di siti web sospetti e/o pericolosi.

Il problema è uno solo: l’estensione per browser Chrome contrassegna virtualmente qualsiasi sito visitato come sospettoso, a meno che il sito appena visitato non sia un sito web di un grande brand.

Corso AI

A dirla fino in fondo la nuova estensione Suspicious Site Reporter è così aggressiva che ha persino segnalato l’annuncio ufficiale dell’estensione del browser con due avvisi:

Il problema sembra fin troppo chiaro anche a tutti coloro che di WEB e programmazione capiscono poco. Un ignaro navigatore che ha deciso di istallare l’estensione per navigare in modalità sicura, potrebbe improvvisamente non visitare più il 90% ed oltre dei siti web pubblicati.

Al contrario se un visitatore non è mai stato su un sito di un grande brand e lo visita per la prima volta o lo ha visitato negli ultimi tre mesi, non verrà alzata nessuna “bandiera sospetta”.

Apparentemente potremmo pensare che tutti i grandi brand siano esclusi da questo falso positivo, ma in verità non è proprio così, perché se un utente non ha visitato un sito di un grande brand negli ultimi tre mesi, riceverà lo stesso la notifica di sito sospetto.

Un nome tra tutti: Walmart è stato contrassegnato come sospetto

Di seguito, invece, riportiamo lo screenshot della segnalazione assegnata a Mozilla, creatori del browser Firefox diretto concorrente di Chrome.

L’estensione Chrome ha segnalato Mozilla come sospetto perché il browser non era stato visitato negli ultimi tre mesi.

I siti web di piccole dimensioni sono a rischio “penalizzazione”

Come abbiamo detto l’estensione Suspicious Site Reporter segnala automaticamente tutti i piccoli siti web. Solo i siti web di grandi marche che sono tra i primi 5.000 siti ottengono un pass.

Se un sito web non è tra i primi 5.000 siti web su Internet, l’estensione del browser Chrome lo segnalerà come sospetto.

Corso AI

Ecco come Chrome descrive l’estensione:

“With the Suspicious Site Reporter extension, you’ll see an icon when you’re on a potentially suspicious site, and more information about why the site is suspicious. Click the icon to report unsafe sites to Safe Browsing for further evaluation”.

Non si riesce a capire, in verità, quanto sia o no voluta questa situazione.

Secoli fa le persone incolpavano le streghe per i cattivi eventi, identificando falsamente le persone innocenti come streghe.

Questa nuova estensione di Chrome sembra fare la stessa cosa. Identifica i siti web “innocenti” come sospetti.

Con la Suspicious Site Reporter Extension, Google ha deciso che la qualità dell’essere piccoli è un fattore negativo.

In attesa di capire meglio la situazione, ma soprattutto di vedere i nuovi sviluppi del caso rimandiamo alla lettura dell’annuncio ufficiale di Chrome: New Chrome Protections from Deception

[via searchenginejournal.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Negli ultimi anni, Perplexity AI si è imposto come uno dei motori di ricerca più innovativi e potenti, capace di combinare intelligenza artificiale, analisi semantica e fonti autorevoli per restituire

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.