Branding: non mollare proprio nei weekend

Branding: non mollare proprio nei weekend

Per 5 giorni a settimana è tutto schedulato, targettizzato e gestito. Nel weekend invece… il vuoto cosmico: sicuro sia il modo migliore di fare Branding?

E come ogni settimana, ci risiamo: arriva il weekend! Finalmente il meritato riposo… per la tua community, i tuoi (potenziali) clienti e anche per te. E invece no!

Pensaci un attimo: è proprio nei weekend che le persone hanno il tempo di mettersi comodi a spulciare le email, a seguire i link proposti dagli amici sui social, a interagire, condividere e conversare.

E se tu li lasci soli, in balia dei tuoi concorrenti, indovina che fine fanno gli sforzi di un’intera settimana di pubblicazioni? Caduti nel vuoto. Cancellati. Kaput.

Quelli del weekend sono i giorni migliori per essere ancor più presenti perché…

#1. Non si va al lavoro

Non ci si deve spostare in auto o con i mezzi, non si è impegnati in pranzi di lavoro e riunioni interminabili. Buona parte dei tuoi (potenziali) clienti sono a casa, dediti al riposo totale o alle attività che più preferiscono. Sono rilassati e quindi pronti a recepire e aperti a valutare ogni messaggio, ogni messaggio, ogni contenuto, ogni offerta.

#2. I social rallentano

Durante il weekend le pubblicazioni vanno più a rilento e il news feed su Facebook viene approfondito per bene. Con la tua presenza, ti assicuri una maggiore visibilità e molte probabilità di essere preso in considerazione anche da potenziali fan: l’importante è che non si parli di lavoro né di prodotti/servizi. Dai alla community ciò che vuole: simpatia e divertimento non sono mai di troppo, soprattutto nei weekend.

#3. Vince il Visual Content

Corso AI

Facci caso: il sabato e la domenica, Facebook si impesta di foto e video. La gente ha voglia di far sapere se va a fare un picnic o una gita al mare o a pranzo da amici o un giro in auto in tangenziale. E gode nel farti venire l’acquolina in bocca tra aperitivi, antipasti e primi piatti succulenti. Non perde occasione di condividere il video più strano e divertente che gli capita a portata di clic.

E sai perché fa tutto questo? Perché vuole attirare l’attenzione e stupire. Vuole guadagnarsi un like e un commento. Vuole nutrire il proprio Ego, mostrando le sue passioni e i suoi bisogni di leggerezza, dopo una settimana di stress e lavoro e scadenze e ritmo serrato.

 

E tu da Brand cosa puoi fare nel weekend?

Programma i tuoi contenuti in modo da seguire le mode del weekend: proponi immagini che tutti vogliano condividere, pubblica dei video brevi mostrando il lato divertente del lavorare ma sopratutto prendi parte alla vita delle persone. Non startene arroccato sul pizzo della montagna: tu devi essere parte delle loro giornate, ovunque i tuoi fan siano e qualsiasi cosa facciano.

Hanno bisogno di sentirsi considerati anche da te (e da chi sta dietro il tuo marchio): un complimento sincero o un’autocandidatura come ospite a pranzo last minute, grazie al community manager di turno, può rendere davvero proficua la tua presenza online sui social, anche nei weekend.

Insomma, mettiti comodo e vivi i social anche tu con il meritato relax, degno del miglior weekend!

 

[PhotoCredit]

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Cinzia Di Martino
Cinzia Di Martino

Mi definiscono (e mi definisco) una persona positiva, propositiva, decisa e ottimista (e anche chiacchierona). Sono laureata in informatica, ma ho una passione spropositata per blog, social media, marketing e web design.

Articoli di Cinzia Di Martino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.