Google Plus lancia le “Vanity URL”

google plus vanity url

google plus vanity url Le “Vanity URL” è ora disponibile per tutti anche sul social network di Google.

Una vanity URL è una URL personalizzata, breve, che rende facile da ricordare l’indirizzo web che collega direttamente al tuo profilo o pagina.

Ad esempio, la pagina Google+ di YouTube può indirizzare a google.com/+YouTube, piuttosto che https://plus.google.com/115229808208707341778.

Questi URL abbreviati e personalizzati, che sono anche particolarmente utili per il SEO, erano fino ad oggi riservati ai profili verificati di grandi Brand.

Oggi ho ricevuto una email da Google che indica che la pagina Studio Samo su Google Plus può ora beneficiare di un URL personalizzato unico. Ho seguito la procedura… ed ecco il risultato:

vanity url google plus

Così sembra che, se soddisfi tutti i requisiti indicati in questo post, puoi ora richiedere il tuo URL della pagina Google+ personalizzato.

Requisiti per ottenere un URL personalizzato:

Prima di poter ottenere un URL personalizzato, il tuo account deve essere in regola e soddisfare i seguenti requisiti:

Idoneità per le persone:

  • Dieci o più seguaci
  • Il tuo account ha 30 giorni o più
  • Una foto profilo

Idoneità per le pagine di Google+ Local : Deve essere un business locale verificato

Corso AI

Idoneità per le pagine di Google+ non locali : deve essere collegata a un sito web

Nota che anche se sembra che tutte le pagine siano ora ammesse a ricevere gli URL personalizzati, non tutti gli utenti possono ottenerlo, anche se i requisiti sono elencati sopra.

Inoltre alcuni hanno commentato di aver ottenuto per le loro pagine l’estensione (.it, .com etc) automaticamente aggiunta alla fine del loro URL personalizzato, senza una chiara motivazione (è successo anche a noi).

Guarda il nostro nuovo URL personalizzato e seguici su Google+:  plus.google.com/+studiosamoit

 

Vuoi imparare ad utilizzare Google Plus in maniera professionale? Segui il nostro corso Google Plus.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Jacopo Matteuzzi
Jacopo Matteuzzi

Chairman @Studio Samo

Articoli di Jacopo Matteuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.