AI

AI è l’acronimo di Artificial Intelligence, ovvero Intelligenza Artificiale. Si tratta di una branca dell’informatica che sviluppa sistemi capaci di simulare comportamenti intelligenti: comprendere, ragionare, imparare, prendere decisioni e risolvere problemi.

Significato di AI

Nel linguaggio comune, AI indica qualsiasi tecnologia in grado di “agire come se fosse intelligente”. Ma in ambito tecnico, si distingue tra:

  • AI tradizionale: regole predefinite, algoritmi logici (es. software che gioca a scacchi)
  • Machine Learning: AI che apprende dai dati (es. motori di raccomandazione)
  • AI generativa (GenAI): AI che crea nuovi contenuti (testi, immagini, codice…) partendo da un input

L’AI sta diventando una componente chiave in moltissimi settori: marketing, sanità, educazione, manifattura, finanza, creatività, customer care.

Corso AI

Conoscere l’AI non è più solo una questione tecnica: è una competenza strategica per chiunque lavori nel digitale.

Attenzione: l’AI è potente, ma non infallibile. Può generare errori, bias e risultati imprevedibili. Per questo è fondamentale usarla con senso critico, verificarne gli output e considerare sempre l’impatto etico e sociale.

Esempi di AI nella vita quotidiana

  • Spotify che consiglia canzoni
  • App che migliorano le foto automaticamente
  • Chatbot che rispondono ai clienti online
  • Amazon che suggerisce prodotti in base alle abitudini
  • ChatGPT che scrive testi, riassunti, email, codici, ecc.

Tipologie principali

  • Narrow AI (debole) → specializzata in un solo compito (es. traduzione, riconoscimento facciale)
  • General AI (forte) → teorica, capace di eseguire qualsiasi compito intellettuale umano
  • Superintelligenza → ipotetica AI superiore all’intelligenza umana (tema dibattuto, non ancora reale)

Differenze con l’automazione classica
L’AI non segue solo regole predefinite, ma apprende e si adatta. È in grado di migliorarsi nel tempo grazie ai dati che analizza.

AI Generativa (GenAI)

L’AI generativa è una delle innovazioni più rilevanti degli ultimi anni. A differenza di altri tipi di AI che analizzano, classificano o prevedono, la GenAI è in grado di creare nuovi contenuti originali: testi, immagini, codice, musica, video.

Strumenti come ChatGPT, Gemini, Midjourney e DALL·E sono esempi concreti di GenAI.

Questa tecnologia ha rivoluzionato settori come il marketing, il design, l’educazione e la comunicazione, permettendo di automatizzare la produzione di contenuti, accelerare i processi creativi e sperimentare nuove modalità di espressione e interazione.

È oggi considerata una competenza fondamentale per chi lavora nel digitale e un’opportunità strategica per aziende di ogni dimensione.

Approfondimento: AI Generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Corso AI

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.