LinkedIn fornisce suggerimenti utili per ottimizzare le pagine aziendali

Linkedin migliorare pagina aziendale

Rullo di tamburi. LinkedIn ha da poco pubblicato la nuova lista delle dieci pagine aziendali più seguite sulla piattaforma. E, come ben potete immaginare, non c’è alcun risultato che possa stupire. Tutto è esattamente come ce lo aspettavamo.

Ecco l’elenco:

  1. TED Conferences (12.5 milioni di followers)
  2. Google (12.1 milioni di followers)
  3. Amazon (8.6 milioni di followers)
  4. LinkedIn (8.2 milioni di followers)
  5. Microsoft (7.8 milioni di followers)
  6. IBM (6.4 milioni di followers)
  7. Unilever (6.2 milioni di followers)
  8. Nestlé (6 milioni di followers)
  9. Accenture (4.4 milioni di followers)
  10. Facebook (4.4 milioni di followers)

Come già anticipato, nessuna sorpresa. Solo una lista di colossi del settore tecnologico, multinazionali e conferenze TED. Ma se questa classifica ci risulta banale, ben più interessante è l’elenco di suggerimenti rilasciati da LinkedIn ai brand di ogni settore. Basandosi sulle prestazioni di questi dieci colossi, la piattaforma ha identificato una serie di punti chiave importanti per incrementare il successo di una pagina aziendale. Vediamo allora di cosa di tratta.

Pubblicare contenuti video

La stessa piattaforma ha affermato che “i contenuti video sono altamente integrati nel mix di contenuti di queste pagine LinkedIn, e che questi post tendono a posizionarsi tra quelli più performanti”. Più nello specifico, LinkedIn ha notato che queste pagine pubblicano video “con tempi di esecuzione brevi, collegamenti che attirano l’attenzione, e didascalie per chi vede i contenuti senza audio”. Anzi, la nuova frontiera della piattaforma sembrerebbe essere rappresentata dell’opzione di live streaming, seppur riservata soltanto ad alcune pagine aziendali.

Essere socialmente responsabili

A quanto pare, il grande successo di molte pagine aziendali è legato alla scelta di mettere in evidenza responsabilità sociali, sostenibilità e altre pratiche socialmente utili. In questo modo, le pagine riescono ad entrare maggiormente in connessione con le proprie comunità sui social.

Diversità e inclusione

Secondo LinkedIn, “le persone vogliono seguire e fare affari con organizzazioni che condividono i propri valori. L’uguaglianza è una priorità per molti in in un certo senso, e molte delle compagnie elencate stanno prendendo posizioni illuminate su queste materie“.

Evidenziare esperti interni

LinkedIn sostiene che tutte queste compagnie cerchino costantemente di mettere in evidenza le competenze dei propri dipendenti. A quanto pare, questo aumenterebbe la connessione tra brand e pubblico, grazie all’utilizzo dell’escamotage di dare un volto al marchio stesso. Tra l’altro, questo potrebbe attirare anche nuovi talenti, curiosi di lavorare in una grande azienda che assicura una crescita professionale (e non solo).

Mettere in evidenza l’innovazione

A quanto pare, le pagine selezionate da LinkedIn ottengono successo anche perché utilizzano “modi creativi ed avvincenti per condividere i propri piani e progressi”. E quest’azione, semplice eppur lungimirante, aiuta i brand a posizionarsi come leader del proprio settore.

C’è anche da ammettere che compagnie tanto grandi hanno a disposizione risorse e strumenti utili per realizzare contenuti ad hoc. Certo, lo stesso non è fattibile per le piccole imprese, ma senza dubbio questi concetti chiave possono essere utili per chiunque voglia ottenere ottimi risultati sulla piattaforma.

Corso AI

[ via socialmediatoday.com ]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.