Google Maps permette di creare eventi pubblici

google-maps-permette-di-creare-eventi-pubblici

Siamo solo all’inizio, ma presto si potrà aggiungere una festa o un meetup direttamente su Google Maps. Intanto Google ci dice come creare eventi pubblici direttamente sulle sue mappe.

La notizia è stata pubblicata poche ore fa da Android Police che ha scoperto come Google stia dando ad alcuni utenti Android la possibilità di creare eventi pubblici.

Per vedere se anche il nostro dispositivo Android è stato abilitato basta andare nella scheda Contribute e da subito si ha la possibilità di creare una festa, un incontro o un’altra riunione pubblica, completa di descrizioni opzionali, categorie e link.

Corso AI

Android Police ha dovuto aspettare circa un’ora perché un evento caricato fosse reso pubblico e durante il caricamento dei dati ci sono stati problemi nell’aggiungere foto al di fuori dell’intestazione dell’evento.

Chiaramente il tutto è sempre in fase di sviluppo e come sempre Google, nelle sue fasi beta, non dà la possibilità a tutti i suoi utenti, ma anche ad aree geografiche definite, la possibilità di fare tutto ciò che, invece, in altre zone dell’America, si può fare tranquillamente.

Aggiungere un evento pubblico con la APP di Google Maps

Come dicevamo proprio in queste ore Google ha rilasciato una nuova documentazione sul sito della Guida di Google Maps dove in una pagina semplice, e dettagliata a punti, spiega come aggiungere un evento pubblico attraverso l’applicazione  di Google Maps Android.

Da quanto sembra di capire da queste prime visualizzazioni la nuova integrazione somiglia a una combinazione di Local Guide level e posizione che potrebbe consentire agli utenti di presentare eventi simili agli eventi pubblici mostrati in Mappe.

Già alcuni mesi fa avevamo scritto di come Maps facesse molto affidamento sulle informazioni provenienti dal pubblico, come ad esempio la possibilità di chattare con le aziende con Google Maps, ed ecco perché aggiungere un ulteriore strumento per il pubblico per prendere nota degli eventi pubblici sarebbe coerente con la strada iniziata da un po’ di tempo.

La nuova opzione appare in due località: nella scheda principale “contribuisci” della sezione “i tuoi contributi”, e in una nuova scheda “eventi” della stessa sezione.

Il flusso di lavoro per aggiungere un evento pubblico è semplice: il primo step permette di dare un nome all’evento, fornire un luogo e un orario, per poi continuare con la selezione della categoria (c’è un numero impressionante di categorie), descrivere l’evento nella sua integralità ed infine aggiungere un sito web di riferimento.

Il numero dei caratteri è molto limitato, ma ci ricorda molto in modus operandi che si segue quando si vuole aggiungere un evento in Google Calendar.

 

Il risultato finale è certamente interessante anche se per ora dall’America ci dicono che per portare a termine l’intero processo ci vuole circa un’ora.

Corso AI

Il tutto perché un volta creato e condiviso un evento pubblico, Google Maps non ci permette di visualizzarlo in tempo reale, anche se da subito l’evento appare nella scheda eventi.

Inoltre, l’aggiunta di foto all’evento al di fuori dell’immagine caricata come copertina non è possibile in questo momento. Cosa sulla quale Google starà certamente già lavorando visto che la selezione delle immagini si comporta come se funzionasse, ma alla fine non si riesce a caricarle.

[via androidpolice.com]

 

 

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Immagine di Antonio Papini
Antonio Papini

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2005 e consulente marketing per la PMI. Le due carriere apparentemente distanti si sono unite con la nascita dello Studio AppTur dove svolge l'attività di growth hacker specializzato in SEO, comunicazione aziendale, digital marketing e visibilità on-line.

Articoli di Antonio Papini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Negli ultimi anni, Perplexity AI si è imposto come uno dei motori di ricerca più innovativi e potenti, capace di combinare intelligenza artificiale, analisi semantica e fonti autorevoli per restituire

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.