Facebook: arriva la funzione “Mentorship” per i Gruppi

Facebook Mentorship per i Gruppi

Continua l’attività di aggiornamento di Facebook rivolta ai Gruppi, considerati tra i massimi strumenti di interazione e condivisione della piattaforma. Di recente, l’App ha lanciato la funzione “Mentorship“, che aiuta gli utenti a sviluppare le proprie competenze e raggiungere gli obiettivi personali. Dati gli intenti, per ora la funzionalità riguarda solo i Gruppi a tema “genitori”, sviluppo personale e professionale. L’obiettivo è infatti quello di creare un rapporto tra ” mentore” e “allievo”, in modo che uno messa mettere la propria esperienza a disposizione dell’altro. Un modo nuovo per vivere i Gruppi, che darà a Facebook un taglio più sociale e comunitario.

Come funziona la “Mentorship” di Facebook

Allo stato attuale, sono oltre 200 milioni le persone che sono iscritte a Gruppi di Facebook che trattano di argomenti per loro utili. In questo modo, gli utenti creano vere e proprie comunità in cui sviluppano attività e dialoghi propositivi. Con la nuova funzione “Mentorship”, Facebook non fa altro che migliorare questo aspetto caratteristico dei Gruppi. Ma come funziona esattamente?

  1.  Gli amministratori del Gruppo creano un programma di Mentorship, sulla base di alcuni modelli prestabiliti (avanzamento di carriera, programma di supporto/incoraggiamento, sviluppo di competenze)
  2. Gli utenti si iscrivono al programma e scelgono se ricoprire la figura di mentore o allievo. Dopo di che, l’amministratore forma coppie mentori-allievi.
  3. Le coppie stabiliscono una relazione, intrattenendo conversazioni sulla bacheca del programma oppure in via privata attraverso Messenger.
  4. All’interno di ogni coppia, mentore e allievo ricevono una guida dettagliata per il loro percorso. Gli utenti dovranno seguirla passo passo e monitorate i progressi raggiunti nel tempo.

Chiaramente ogni conversazione è protetta e sicura. In questo modo gli utenti avranno occasione di creare rapporti sani e genuini, con il solo intento di crescere professionalmente e personalmente. Un Coaching nuovo e virtuale, perché no?

[via newsroom.fb.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Una risposta

  1. Buonasera, ho provato più volte a inserire questa funzione all’interno del mio gruppo. Ma con scarsi risultati. Potrebbe darmi qualche consiglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...
migrazione seo del sito
Jacopo Matteuzzi

Migrazione di un Sito Web in Ottica SEO: Tipologie e Best Practice

Migrare un sito web è un passaggio critico per la SEO: errori possono far perdere traffico, mentre una gestione corretta lo fa crescere. Scopri rischi, soluzioni e best practice — dal cambio dominio al passaggio HTTPS — in un articolo completo pensato per decision maker e manager.

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.