Facebook, il fact-checking ora riguarda immagini e video

facebook-Fact-Checking

Dopo il lancio della nuova tecnologia in grado di leggere il testo nelle immagini, Facebook continua a lavorare sul fronte sicurezza. Di recente l’azienda ha annunciato che il sistema di fact-checking interesserà, d’ora in poi, anche immagini e video. Finora, il controllo dell’App si è rivolto soprattutto ad articoli con notizie fuorvianti, senza considerare che la disinformazione si annida anche nei contenuti visivi. In questo modo, Facebook si impegna a combattere la disinformazione, un tema sempre più caro all’azienda di Zuckerberg.

Il nuovo fact-checking di Facebook

Nell’era delle fake news, Facebook cerca di correre ai ripari ampliando il sistema di fact-checking anche ai contenuti visivi. Se è vero che gli articoli possono contenere notizie false e tendenziose, lo stesso vale per immagini e video. Spesso gli utenti si trovano a ricondividere post di notevole impatto emotivo, senza però considerare i dettagli del testo, che spesso nascondono messaggi falsi.

Il vero problema sta nella credibilità che gli utenti danno ai post che trovano nel Feed del social, soprattutto se si tratta di generazioni non particolarmente giovani. Le persone più anziane non pensano che la Rete possa nascondere insidie e tranelli, e spesso si affidano a quanto leggono. Proprio per questo Facebook ha deciso di dare un segnale forte e controllare anche le immagini pubblicate dagli utenti, spesso di grande impatto emozionale. Ma d’ora in avanti, appoggiandosi ad aziende partner esterne, il social può controllare la veridicità di tutte le notizie che vengono condivise. Se una foto si riferisce ad un evento passato e viene riutilizzata, oppure se un video contiene modifiche importanti, allora il fact-checking lì riconoscerà come falsi. Lo stesso vale per una dichiarazione falsa di un qualunque personaggio famoso. Insomma, Facebook non lascia più spazio alle fake news, lanciando un altro importante aggiornamento finalizzato a renderlo uno spazio sicuro.

[via socialmediatoday.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vuoi essere sempre sul pezzo? Iscriviti a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

faq sull'intelligenza artificiale
Jacopo Matteuzzi

Le 10 domande più frequenti sull’intelligenza artificiale

Questo non è l’ennesimo articolo sull’AI per fare views: qui hai le 10 domande che contano davvero. Cos’è l’AI? Come funziona? Pensa davvero come noi? E cos’è l’AI generale? E quale differenza fra AI, Machine Learning e Deepl Learning? Se anche tu ti sei fatto (almeno una di) queste domande, leggi perché ti serve: smonti confusione, eviti errori costosi, parli la lingua giusta e porti a casa scelte operative.

seo perplexity
Claudio Marchetti

SEO per Perplexity: scoperti 59 pattern di ranking

Perplexity utilizza algoritmi unici che combinano autorevolezza dei domini, rilevanza semantica e performance immediata dei contenuti. Ecco i 59 pattern di ranking che rivelano come funzionano i criteri di visibilità sulla piattaforma. Leggi questo post se vuoi sviluppare una strategia SEO efficace anche su Perplexity.

✨ Assistente AI 💬

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️
Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti del digital marketing e dell’AI.