9 tipi di utenti Facebook (Infografica)

9 tipi di utenti facebook

Sui social network ognuno ha un suo “stile”, nel caso di Facebook è possibile individuare dei modelli di comportamento predefiniti degli utenti. Se è vero che il tuo profilo Facebook rispecchia la tua personalità, anche le tue abitudini sui social network  possono dire molto di più di quanto creda.

Per le aziende che vogliono sfruttare il potenziale pubblicitario di Facebook, può essere utile identificare e selezionare specifiche categorie di utenti, in modo da avere un target profilato.

Questa #infografica di Optify  individua i principali tipi di utenti di Facebook, a partire dal Giocatore fino ad arrivare allo Stalker, includendo tutte le categorie intermedie.Osserviamoli nel dettaglio.

Corso AI

9 Tipi di utenti Facebook

  • Lo Stalker. Non abbandona mai l’ex anzi, lo spia continuamente, in modo da essere sempre aggiornato sui suoi appuntamenti e sulle foto pubblicate. Una tattica che spesso utilizza è loggarsi con altri account Facebook per spiare i propri amici. Lo stalking richiede molto lavoro, per questo lo Stalker controlla Facebook almeno 14 volte al giorno.
  • L’Attempato. Ha sentito parlare di Facebook ad un barbecue con i vicini. La sua attività preferita è commentare tutti i post dei suoi figli. Appartiene ad una fascia di età compresa tra i 55 e i 65 anni (a volte anche oltre). Ha un numero di amici ridotto (non più di 115).
  • Il Novellino. Commenta e mette like praticamente a tutto. Clicca ovunque, fino a quando il mouse non lo abbandona. Probabilmente ha contribuito al raggiungimento del record mondiale di un milione di commenti ad un post su Facebook nel 2012.
  • Il Condivisore Compulsivo. Pubblica aggiornamenti di stato per qualsiasi cosa. La sua attività preferita? Fare check-in dalla sua stanza. Proprio ora il condivisore compulsivo ha pubblicato uno status dal bagno del piano di sotto.
  • Il Promoter. Pubblica solo le informazioni dell’azienda per cui lavora. Naturalmente tutti i colleghi mettono like ai suoi post. L’attività preferita? Lavorare e ancora lavorare!
  • Il Paranoico. Ha un profilo praticamente blindato, spesso gli unici like ai suoi post sono quelli della madre. Conosce a memoria le impostazioni della privacy di Facebook; il suo passatempo preferito è inventare cognomi falsi per nascondersi meglio.
  • Il Creatore di Contenuti. Condivide e crea video virali, pubblicando foto e video di adorabili gattini e/o meme. Il suo obiettivo? Superare il record di due milioni di condivisioni.
  • Il Giocatore Compulsivo. Interagisce con gli amici solo attraverso i giochi di Facebook. L’attività preferita? Fare una pausa da Farmville giocando a Candy Crush e viceversa. Fa parte di quei 250 milioni di persone che pagano per usare i giochi di Facebook.
  • Il Non-Utente. Registrarsi è stata una fatica, non chiedergli anche di loggarsi! E’ un tipo all’antica: preferisce le relazioni faccia a faccia con gli altri esseri umani. Rientra nel 18% di utenti che non utilizza Facebook.

9 tipi di utenti facebook infografica

E tu, che tipo di utente di Facebook sei? Hai letto una descrizione che ti sembra familiare? 😉

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo dell’AI e del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

guida markdown
Jacopo Matteuzzi

Guida all’uso di Markdown per prompt efficaci con ChatGPT

Ti sei mai chiesto come scrivere prompt per ottenere il massimo da ChatGPT? Una delle armi segrete dei content creator è il Markdown. In questa guida passo-passo, scopriremo cos’è, perché è utile e come utilizzarlo nei tuoi prompt.

file llms txt
Jacopo Matteuzzi

Guida a llms.txt e llms-full.txt: funzionamento e impatto SEO

Hai un e-commerce? Un’azienda? Un blog?
Allora devi sapere che i tuoi contenuti possono (e devono) essere letti e capiti dai nuovi assistenti AI. Questo articolo ti spiega come scrivere il tuo llms.txt in modo chiaro, utile e già pronto per il futuro.

Intelligenza Artificiale Automazione dei Processi
Jacopo Matteuzzi

Intelligenza Artificiale e Automazione dei Processi: Opportunità per le PMI

Ogni compito ripetitivo che oggi ti fa perdere tempo, soldi e clienti… può essere automatizzato. Subito. E facilmente. In questo articolo ti mostrerò esattamente come imprenditori come te, partendo da PMI normali, stanno usando l’AI per vendere di più, spendere di meno e dormire sonni tranquilli.