Anche negli uffici delle agenzie di digital marketing dove si discutono strategia elaborate per raggiungere grandi obiettivi di business, raramente si sente parlare di SEO ed Email Marketing nella stessa frase.
Questi due elementi fondamentali della comunicazione odierna sembrano non avere punti in comune, a un primo sguardo, ma andando a vedere come lavorano gli specialisti del marketing si scopre che l’invio strategico di posta elettronica e l’ottimizzazione per i motori di ricerca interagiscono e creano vantaggi proprio quando vengono utilizzati sinergicamente.
Indice
Non è banale iniziare dalla comprensione degli obiettivi comuni a cui puntano queste due metodologie di marketing digitale.
Lo scopo principale sia della SEO sia dell’Email Marketing è far conoscere contenuti specifici a un pubblico selezionato.
Se vogliamo vedere lo stesso concetto dal punto di vista del business possiamo rielaborare la stessa frase dicendo che: SEO ed Email Marketing servono a presentare i nostri prodotti o servizi al nostro pubblico di destinazione.
Non solo entrambe le attività portano allo stesso risultato ma, se integrati perfettamente, permettono di arrivare al traguardo più rapidamente e con maggiore guadagno.
Sebbene Google e gli altri motori di ricerca non scansionino, tantomeno indicizzino, i messaggi che vengono inviati attraverso una strategia di Email Marketing, questa metodologia che si basa sui messaggi di posta elettronica aiuta comunque a migliorare il posizionamento delle pagine web.
Questo avviene perché i destinatari della posta elettronica sono propensi a eseguire azioni utili al ranking, ad esempio:
L’Email Marketing crea un traffico qualificato che visita la pagina di destinazione, entra in contatto con il brand e continua ad esplorare gli altri contenuti o gli altri prodotti proposti.
Inoltre, questa metodologia genera e nutre la relazione con i clienti, i quali diventano il motore del posizionamento del sito sul motore di ricerca.
Curando attentamente la strategia di Email Marketing e avendo una mailing list ben segmentata, è possibile convertire utenti che si approcciano al brand in acquirenti sempre più fidelizzati, con i quali si costruiscono relazioni a lungo termine che continuano nel tempo a frequentare il sito web o l’e-commerce.
Infondo, ciò che si desidera non è avere un pubblico generico che naviga sulle nostre pagine web, ma ottenere lead che possano diventare clienti che continueranno ad acquistare di frequente.
Il connubio Email Marketing-SEO è certamente utile per ottenere lead affini alle buyer personas, ma può essere sfruttato anche in altri modi per conquistare obiettivi strategici.
Ovviamente, utilizzare le email per fare lead generation e proporre offerte è un’ottima idea, perché il tasso di conversione è sempre molto alto. Però la posta elettronica può essere un canale di comunicazione efficace anche per aumentare il numero di utenti che visualizzano un contenuto di valore sul blog.
La creazione di questo flusso di utenti verso una pagina con un contenuto specifico può essere vista sia come un’attività d’inbound marketing sia come una di Search Engine Optimization. In ogni caso, è vantaggiosa per il blog/sito.
I dati provenienti dall’Email Marketing posso rivelare quali sono gli argomenti che creano maggiore interesse nel target di utenti selezionati per una determinata campagna promozionale
Analizzando le percentuali di apertura delle email è possibile trarre informazioni preziose per creare o migliorare un piano editoriale oppure per stabilire la priorità con cui eseguire le attività di SEO.
Inoltre, inserendo nelle email appositi link per la condivisione sui social e invogliando a eseguire questa operazione con efficaci CTA (Call To Action) si aumentano i collegamenti che portano alla pagina web che si vuole posizionare e, di conseguenza, cresce l’autorevolezza del sito agli occhi di Google.
In una logica d’Inbound Marketing, in cui viene creato un flusso di email che porta a pagine in cui l’utente è invogliato a effettuare precise azioni (scaricare un documento, aprire un account, chiedere una consulenza), la SEO può essere utile proprio per creare una landing page posizionabile sul motore di ricerca.
È meglio non nascondere la pagina su cui atterra il destinatario dell’email. Ottimizzando la landing page si ottiene un altro possibile flusso di utenti interessati a ciò che essa propone e quindi si aumenta l’efficacia di una strategia inbound.
Investire tempo nell’ottimizzazione della pagina di destinazione è un’opzione da tenere in considerazione quando si pianificano strategie digitali in cui l’Email Marketing è uno dei protagonisti.
Le operazioni essenziali da eseguire per ottenere un buon posizionamento in SERP sono:
Oltre agli aspetti tecnici che riguardano la SEO e l’Inbound, è molto importante fare in modo che siano coerenti il tono di voce e i contenuti che vengono inviati via email, pubblicati sulla landing page e presenti sul resto del sito, dell’e-commerce, del blog collegati alla brand per cui si è pianificata la strategia di marketing.