Perché la Pubblica Amministrazione scrive male

burocrazia
Indice dei contenuti

Quante volte hai letto un documento pubblico – un atto ufficiale del comune o di un qualsiasi organo della sanità –  impiegando il doppio, il triplo delle risorse cognitive che di solito usi per digerire la stessa quantità di informazioni pubblicate da un altro soggetto?

A me capita spesso, ancora oggi. Ogni giorno. Quando leggo un testo partorito dalla Pubblica Amministrazione devo affrontare periodi contorti, termini sconosciuti alla maggior parte degli esseri umani, parole legate a un passato che si ricorda le guerre puniche.

Un mostro chiamato burocratese

La Pubblica Amministrazione non scrive male a priori: in linea di massima rispetta le regole della lingua italiana. Ma sceglie uno stile lontano da quello che incontri ogni giorno sul blog dell’amico o sul quotidiano che leggi al bar. La Pubblica Amministrazione preferisce uno stile che si allontana dal concetto di buona lettura, e comunica attraverso il burocratese: una deformazione della lingua italiana che viene utilizzata dagli impiegati per comunicare con il pubblico.

Studio Samo Pro Minidegree

Il fulcro della complessità del linguaggio amministrativo risiede nella complessità morfo-sintattica. I testi burocratici presentano una costruzione sintattica molto elaborata, che porta alla produzione di frasi lunghe e con un ampio e ramificato uso della subordinazione (fonte Treccani).

Questa è la definizione base. L’interpretazione che voglio dare a questa deformazione della lingua italiana è un’altra: il burocratese viene utilizzato per creare una distanza abissale tra chi scrive e chi legge. Il potere burocratico della Pubblica Amministrazione non ha alcun interesse a ridurre le distanze tra chi scrive e chi legge.

Anzi, la distanza lessicale e sintattica stabilisce ruoli ben precisi: il burocratese non riproduce il rispetto delle regole, ma conferma la distanza necessaria alla Pubblica Amministrazione per imporre il proprio potere.

La differenza tra scritture e ambiti

Per l’impiegato della Pubblica Amministrazione non fa differenza se un documento venga capito o meno: non ha concorrenza. Il tuo blog, invece, ce l’ha. Il cittadino deve per forza impegnarsi per capire il significato di quella frase lunga e tortuosa, il lettore che atterra sul tuo blog no, può abbandonarlo e trovare una fonte diversa.

Il rischio per chi inizia a lavorare nel mondo del webwriting e del blogging è questo: scambiare il tono ampolloso del burocratese per scrittura distinta, capace di trasmettere competenze e autorevolezza.

leggere

Sbagliato. L’autorevolezza te la guadagni guardando negli occhi il lettore e creando (nel corso dei mesi, degli anni) un’alchimia tra personalizzazione dei contenuti e rispetto delle necessità del pubblico. L’autorevolezza arriva lavorando sui social, partecipando alle conversazioni, facendo comment marketing, dimostrando ogni giorno che sei una persona competente.

Ma soprattutto che sei una persona capace di raggiungere gli interessi del lettore, un professionista in grado di toccare gli aspetti più complessi della materia senza perdere al naturalezza, la semplicità, la vicinanza con il lettore. Una scrittura inamidata, distante, legata a un linguaggio burocratico non ha motivo di esistere nel mondo del SEO copywriting.

Come cambia la scrittura della PA

In realtà non ha motivo di esistere neanche nella Pubblica Amministrazione, o almeno in una Pubblica Amministrazione che vuole aiutare il cittadino a muoversi in quella selva di impegni, regole, leggi e cavilli.

Una comunicazione snella è sinonimo di efficienza, di informazioni che si muovono rapide e di utenti che arrivano allo sportello con le idee chiare. O che magari non arrivano proprio allo sportello perché hanno già trovato le informazioni necessarie.

Scrivere per comunicare, comunicare per aiutare chi sta leggendo a trovare la soluzione ai propri problemi senza dover ricorrere al vocabolario o impiegare 20 minuti per leggere una pagina: questo è un obiettivo che la Pubblica Amministrazione dovrebbe adottare, non credi?

Fonte immagine

Studio Samo Pro Minidegree
Studio Samo Pro Minidegree
Vuoi dare una svolta alla tua carriera o innovare la tua azienda?

Scopri il nostro corso in Web & Digital Marketing

54 ore in aula a Bologna o in live streaming

Piaciuto? Condividilo!

L'autore di questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

Quota impression Google ads
Beatrice Romano

Quota impression Google Ads

La quota impressioni Google Ads ti permette di capire se i tuoi annunci sono visibili sulla rete di ricerca. Non solo ti aiuta a monitorare i competitor, ma anche a capire come migliorare i tuoi annunci per aumentare la visibilità.

Oltre all’attività dei competitor, la visibilità dipende da budget e ranking dell’annuncio, fattori che puoi controllare per migliorare la tua posizione in serp.

dirette instagram
Giuliana Curato

Dirette Instagram: come fare le live su IG

Ti chiedi come sfruttare al meglio le dirette Instagram per connetterti con il tuo pubblico e ottimizzare la tua presenza online ma non sai da dove iniziare? Allora sei nel posto giusto.

regolamentazione intelligenza artificiale
Caterina Quaiotti

AI Act e regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

L’impatto dell’utilizzo dell’IA è tangibile in diverse aree, promuovendo l’efficienza operativa, la competitività e l’innovazione e possiamo per questo parlare di benefici evidenti e concreti. 

La sua rapida diffusione solleva anche questioni etiche e giuridiche cruciali.

La necessità di una regolamentazione legale dell’Intelligenza Artificiale è emersa come una priorità fondamentale per garantire un utilizzo responsabile e sicuro di questa tecnologia avanzata. Facciamo un po’ di chiarezza in materia.

informazioni aste google ads
Beatrice Romano

Informazioni sulle aste e analisi competitors su Google Ads

Quando si lavora in Google Ads è importante monitorare ciò che fanno i competitor non solo per i prodotti o servizi che offrono agli utenti, ma anche per capire come si propongono, che linguaggio usano e a cosa danno più importanza. In questo articolo ti parlerò dell’analisi dei competitor a partire dalle parole chiave presenti all’interno delle campagne in rete di ricerca.

redirect 301
Mattia Cantoni

Redirect 301 per la SEO: una guida completa

I redirect 301 sono tanto semplici da impostare quanto pericolosi per l’ottimizzazione SEO se utilizzati in modo scorretto. In questa guida passo-passo
scoprirai come padroneggiare l’utilizzo di un redirect 301 e come prevenire alcuni dei più comuni errori.

Iscriviti gratis a

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.